Pratica psicomotoria dinamico-relazionale
per la promozione del benessere
e la prevenzione del disagio
CALENDARIO SEMINARI E STAGE 2019/2020
PER PSICOMOTRICISTI, EDUCATORI E PROFESSIONISTI DELL'INFANZIA
22 FEBBRAIO 2020
MARY ANGELES CREMADES
4 APRILE 2020
AGNÈS SZANTO-FEDER
IL CORPO TRA IMMAGINARIO, PAURE E DESIDERI
Favole e fiabe nel lavoro educativo e nella pratica psicomotoria
INSEGNARE A FARE O ACCOMPAGNARE A ESISTERE?
Il ruolo dell’adulto in pratica psicomotoria e nel lavoro educativo
IL MOVIMENTO LIBERO DEL BAMBINO:
Uno sviluppo spontaneo?
*Scopri le promozioni per le iscrizioni entro il 15 novembre 2019, per le iscrizioni a più iniziative e quelle riservate alle equipe educative
STAGE A MEDIAZIONE CORPOREA DI SENSIBILIZZAZIONE ALLA PRATICA PSICOMOTORIA
26 GENNAIO e 10 MAGGIO 2020
IL NOSTRO PROGETTO
MASTER INTERNAZIONALE DI PSICOMOTRICITÀ RELAZIONALE,
SEMINARI E STAGE DI FORMAZIONE A MEDIAZIONE CORPOREA

L’Associazione Ce.Ri.P.D.I., in collaborazione con lo Studio Associato di Psicologia “Magigioco – Centro per la Crescita”, ha avviato nel settembre 2017 un Master internazionale , di durata biennale, di specializzazione in psicomotricità relazionale, concluso a giugno 2019.
Durante il Master sono state organizzate seminari e iniziative aperte dedicate alla formazione per di diverse professionalità ospitando relatori da diversi paesi Europei.
L'equipe dopo il successo della prima edizione del Master di specializzazione in psicomotricità relazionale, sta lavorando a una seconda edizione, che sarà avviata a settembre 2020.
Per l'anno educativo in corso 2019|2020 in programma :
3 INIZIATIVE APERTE: seminari formativi
2 STAGE A MEDIAZIONE CORPOREA: di sensibilizzazione alla pratica psicomotoria
INIZIATIVE APERTE SVOLTE NEL 2018/2019
1 DICEMBRE 2018
G. BENINCASA
LA SINTONIZZAZIONE EMOTIVA
I PRINCIPI DELLA PRATICA PSICOMOTORIA
4 MAGGIO 2019
FANNY MOREAU
I GRUPPI DI AIUTO IN PRATICA PSICOMOTORIA
TEAM Ce.Ri.P.D.I

Marco
De Rocco
Da anni mi occupo di psicomotricità, sostegno all'infanzia, prevenzione del disagio, educazione.... lavorare con bambini e bambine in difficoltà mi ha reso sempre più consapevole che il mondo che stiamo costruendo non è a misura di bambino.... il confronto tra persone che si occupano di educazione, prevenzione ed aiuto all'infanzia, in un mondo che sembra avere altre priorità che non l'investimento sul proprio futuro, diventa a mio avviso sempre più importante. Per questo motivo ho partecipato con convinzione ed entusiasmo alla fondazione del Centro di Ricerca per la Prevenzione del Disagio Infantile, uno strumento utile per costruire occasioni dove chi lavora con i bambini e le bambine di oggi possa confrontarsi, interrogarsi e sostenersi in un clima di rispetto reciproco e di integrazione e di ascolto.

Chiara Faini
Dopo alcuni anni di esperienza a contatto con educatrici e famiglie, insieme ad alcuni colleghi ho sentito l'esigenza di fondare Ce.Ri.P.D.I, nata a Febbraio 2013. Quello che stiamo cercando di fare oggi è diffondere la conoscenza della pratica psicomotoria, creare e offrire per tutti i professionisti interessati delle occasioni di riflessione e di crescita che vadano al di là della semplice "lezione tradizionale" ma che, "ribaltando" un pò i ruoli, li renda protagonisti della loro stessa formazione. Con l'avvio del Master Interazionale di specializzazione in pratica psicomotoria relazionale, siamo riusciti a dialogare e coinvolgere formatori, non solo del panorama italiano ma anche Europeo con i quali abbiamo condiviso questa nostra idea di formazione e che sono stati in grado di offrire esperienze arricchenti e importanti spunti di riflessione.
Non cerchiamo risposte "impacchettate", ma occasioni per far nascere dentro ognuno di noi una serie di domande a cui dare risposta con il tempo, l'esperienza, la voglia di crescere, il confronto e la capacità di mettersi in gioco.

Federica Merli
Da sempre lavoro in campo educativo e da qualche anno anche nei percorsi di aiuto, nella mia vita ho sempre scelto di coinvolgermi e spendermi in situazioni e progetti dove il primo obiettivo fosse la crescita personale, il confronto e l’interesse a condividere con altri punti di vista e riflessioni che permettano ad ogni educatore e professionista di migliorarsi. Ecco perché ho scelto di fondare, con gli altri mie colleghi, Ce.Ri.P.D.I che fa della prevenzione il suo obiettivo, del confronto il suo metodo di lavoro, della partecipazione attiva la strategia migliore per crescere. Credo molto in questo progetto perché solo un uomo che sa ascoltare prima di tutto sé stesso può ascoltare ciò che si muove nei bambini, nei genitori e negli insegnanti che la vita gli fa incontrare.

Alice
Gregori
Fin dai miei primi studi di psicomotricità ho sempre dedicato maggior attenzione all'importanza di pratiche di cura per il benessere dei bambini piccoli e dei loro genitori In seguito ho incontrato l'approccio Pikler che lentamente ma profondamente ha cambiato il mio sguardo sullo sviluppo del bambino, sostenendomi in primis come persona. Ho scelto di dedicarmi a progetti e iniziative rivolte alla prima infanzia, alle famiglie e ai professionisti per sostenerli nel loro personale percorso di crescita attraverso i principi della psicomotricità e l'approccio Pikler.
Quando Marco, Chiara e Federica mi hanno descritto il loro progetto e mi hanno chiesto di farne parte, è stata una vera gioia. Credo fortemente nell'importanza di occasioni di formazione e di scambio, sopratutto tra le diverse professionalità impegnate nel lavoro educativo e di cura dell'infanzia. Condivido con l'equipe fondatrice, il desiderio di integrare nuove conoscenze, anziché rendere la nostra pratica un rigido dogma.
GALLERY
FOTO INIZIATIVE APERTE
Segui la nostra pagina Facebook!
INTERVISTE AI RELATORI
Segui il nostro canale you tube!
CONTATTI
SEDE LEGALE Associazione CE.RI.P.D.I.
Via G. Rizzi, 31
25035 Ospitaletto( Bs)
Codice Fiscale 98172610176
Tel. 329-6410104
SEDE INIZIATIVE E SEMINARI
Centro per la crescita Magigioco
Via Prima 79a, Villaggio Badia, Brescia