fbpx

Corso Triennale di Formazione
in Pratica Psicomotoria

Ti proponiamo un percorso formativo

Attuale

La Pratica Psicomotoria ideata da Bernard Aucouturier e da altri autori in Francia negli anni ‘70 è oggi, con le integrazioni e gli aggiornamenti che sono stati apportati negli anni, una pratica attualissima in grado di rispondere alle esigenze dei bambini e delle bambine che vivono nella società oggi. Il valore di questa Pratica in ambito educativo, preventivo e di aiuto, è riconosciuto in Italia ormai da ogni asilo, scuola, ente educativo, ma sono purtroppo ancora molti i luoghi in cui spesso, operatori che non hanno alle spalle una solida formazione, propongono attività ai bambini definendola "psicomotricità". Senza formazione si rischia di fare danni e di attuare un lavoro da cui i bambini non traggono alcun beneficio. 

Attivo

Il corso triennale di formazione in Pratica Psicomotoria è un percorso innovativo perché ogni partecipante avrà la possibilità di essere attore attivo della propria formazione. Rifiutiamo l’idea di un corso strutturato solo con delle lezioni frontali e poco coinvolgenti. Il percorso che ti proponiamo è strutturato con lezioni circolari, saranno molte le occasioni per potersi sperimentare fin da subito a livello pratico, con momenti di confronto, di attivazione e stage a mediazione corporea. Chi partecipa a questo percorso formativo non si dovrà sforzare di ricordare concetti a memoria, perché le tematiche di studio saranno affrontate e interiorizzate attraverso esperienze corporee ed emozionali.

Chiaro e integrato

L’equipe dei formatori ha le idee chiare e una grande esperienza! Ci riferiamo alle teorie di Bernard Aucouturier e di altri autori (A. Lapierre, I. Darrault, J.L. Empinet, G. Mendel) che hanno teorizzato la Pratica Psicomotoria in campo educativo, preventivo e di aiuto. Ma l’equipe non è composta soltanto da Psicomotricisti, perché crediamo che la formazione di uno psicomotricista debba essere integrata e non possa prescindere dal prendere in considerazione il terreno fertile delle teorie psicodinamiche e dell’approccio relazionale in cui il nostro approccio affonda le sue radici. Quindi tra i formatori troverai psicologi e psicoterapeuti che ti sosterranno nella comprensione e nell’integrazione delle teorie di riferimento. Crediamo inoltre che lavorare “in rete” non possa rimanere uno slogan: le persone che intraprenderanno la professione di Psicomotricista, dopo questo percorso, si troveranno ad interagire con Psicologi, Pedagogisti, Medici, Neuropsichiatri e per questo, già durante il percorso, incontrerai queste figure, entrerai in contatto con il loro punto di vista e apprenderai concetti con i quali dovrai confrontarti nel tuo lavoro da chi li usa quotidianamente. 

Libero e creativo

Ogni persona è unica ed irripetibile, ha delle potenzialità e dei limiti (e questo vale sia per i bambini che per gli adulti). In questo corso saremo pronti ad accompagnarti nella scoperta delle tue potenzialità e all’acquisizione di consapevolezza dei tuoi limiti nel tuo agire con la chiarezza dell’approccio che contraddistingue la Pratica Psicomotoria, che non è un “metodo” da applicare ma, piuttosto, la condivisione di un “punto di vista”, di uno sguardo rispettoso, olistico ed “ecologico” sui bambini. Il percorso formativo che proponiamo è dunque libero e creativo, senza dogmatismi e senza modelli da imitare acriticamente. 

Qualificato

Il corso abilita alla professione di Psicomotricista di area socio-educativa e di prevenzione primaria ai sensi della Legge 4/2013 e consente l'accesso all'Elenco degli Psicomotricisti italiani istituito dalle principali associazioni professionali nazionali di categoria. Il corso è riconosciuto dall'Asefop (Associazione Europea delle Scuole di Formazione in Pratica Psicomotoria). 

Il corso triennale è organizzato da Ce.Ri.P.D.I. Centro di Ricerca per la Prevenzione del Disagio Infantile in collaborazione con Magigioco, Centro per la Crescita e riconosciuto da Asefop (Associazione Europea delle Scuole di Formazione in Pratica Psicomotoria). 

Inizio della prossima edizione del corso: gennaio 2024 a Brescia 

L’Associazione Ce.Ri.P.D.I., in collaborazione con lo Studio Associato di Psicologia “Magigioco – Centro per la Crescita”, dopo il successo della prima edizione del Corso triennale di Formazione in Pratica Psicomotoria, propone da gennaio 2023 la prossima edizione del Corso

Ti proponiamo un percorso formativo

Attuale

La Pratica Psicomotoria, ideata da Bernard Aucouturier e da altri autori in Francia negli anni ‘70, è oggi, con le integrazioni e gli aggiornamenti che sono stati apportati negli anni, una pratica attualissima in grado di rispondere alle esigenze dei bambini e delle bambine che vivono nella società oggi. La nostra associazione è costantemente impegnata, anche confrontandosi con le altre scuole europee dell'associazione Asefop, nella necessaria attualizzazione della Pratica Psicomotoria per renderla strumento efficace ed attuale nell'aiutare le nuove generazioni di bambini, vittime dell'emergenza sanitaria, dell'angoscia collettiva legata alla pandemia Covid19, dell'isolamento sociale vissuto fin dai primi periodi di vita. Aiutare questa generazione di bambin* a rassicurarsi e ritrovare serenità, a vivere il corpo come opportunità (e non solo come minaccia o fonte di ansia) è la sfida che la nostra Pratica si trova oggi ad affrontare.

Il valore di questa Pratica in ambito educativo, preventivo e di aiuto, è riconosciuto in Italia ormai da ogni asilo, scuola, ente educativo, ma sono purtroppo ancora molti i luoghi in cui operatori che non hanno alle spalle una solida formazione, propongono attività ai bambini definendola "psicomotricità". Senza formazione si rischia di fare danni e di attuare un lavoro da cui i bambini non traggono alcun beneficio. 

Attivo

Il corso triennale di formazione in Pratica Psicomotoria è un percorso innovativo, perché ogni partecipante avrà la possibilità di essere attore attivo della propria formazione. Rifiutiamo l’idea di un corso strutturato solo con delle lezioni frontali e poco coinvolgenti. Il percorso che ti proponiamo è strutturato con lezioni circolari, saranno molte le occasioni per potersi sperimentare fin da subito a livello pratico, con momenti di confronto, di attivazione e stage a mediazione corporea.

Chi partecipa a questo percorso formativo non si dovrà sforzare di ricordare concetti a memoria, perché le tematiche di studio saranno affrontate e interiorizzate attraverso esperienze corporee ed emozionali. 

Chiaro e integrato

L’equipe dei formatori ha le idee chiare e una grande esperienza! Ci riferiamo alle teorie di Bernard Aucouturier e di altri autori (A. Lapierre, I. Darrault, J.L. Empinet, G. Mendel) che hanno teorizzato la Pratica Psicomotoria in campo educativo, preventivo e di aiuto. Ma l’equipe non è composta soltanto da Psicomotricisti, perché crediamo che la formazione di uno psicomotricista debba essere integrata e non possa prescindere dal prendere in considerazione il terreno fertile delle teorie psicodinamiche e dell’approccio relazionale, in cui il nostro approccio affonda le sue radici.Quindi tra i formatori troverai psicologi e psicoterapeuti che ti sosterranno nella comprensione e nell’integrazione delle teorie di riferimento.

Crediamo inoltre che lavorare “in rete” non possa rimanere uno slogan: le persone che intraprenderanno la professione di Psicomotricista, dopo questo percorso, si troveranno ad interagire con Psicologi, Pedagogisti, Medici, Neuropsichiatri e per questo, già durante il percorso, incontrerai queste figure, entrerai in contatto con il loro punto di vista e apprenderai concetti con i quali dovrai confrontarti nel tuo lavoro da chi li usa quotidianamente. 

 

Libero e creativo

Ogni persona è unica ed irripetibile, ha delle potenzialità e dei limiti (e questo vale sia per i bambini che per gli adulti). In questo corso saremo pronti ad accompagnarti nella scoperta delle tue potenzialità e all’acquisizione di consapevolezza dei tuoi limiti nel tuo agire con la chiarezza dell’approccio che contraddistingue la Pratica Psicomotoria, che non è un “metodo” da applicare ma, piuttosto, la condivisione di un “punto di vista”, di uno sguardo rispettoso, olistico ed “ecologico” sui bambini.

Il percorso formativo che proponiamo è dunque libero e creativo, senza dogmatismi e senza modelli da imitare acriticamente. 

 

Qualificato

Il corso abilita alla professione di Psicomotricista di area socio-educativa e di prevenzione primaria ai sensi della Legge 4/2013 e consente l'accesso all'Elenco degli Psicomotricisti italiani istituito dalle principali associazioni professionali nazionali di categoria. Il corso è riconosciuto dall'Asefop (Associazione Europea delle Scuole di Formazione in Pratica Psicomotoria). 

Il corso triennale è organizzato da Ce.Ri.P.D.I. Centro di Ricerca per la Prevenzione del Disagio Infantile in collaborazione con Magigioco, Centro per la Crescita e riconosciuto da Asefop (Associazione Europea delle Scuole di Formazione in Pratica Psicomotoria). 

Inizio della prossima edizione del corso: gennaio 2023 a Brescia 

L’Associazione Ce.Ri.P.D.I., in collaborazione con lo Studio Associato di Psicologia “Magigioco – Centro per la Crescita”, dopo il successo della prima edizione del Corso triennale di Formazione in Pratica Psicomotoria, propone da gennaio 2023 la prossima edizione del Corso

Struttura del percorso

Il percorso formativo si articola in tre aree di formazione tra loro interconnesse: 

FORMAZIONE PERSONALE E’ l’area che maggiormente caratterizza la formazione dello/a Psicomotricista. In un percorso attivo a mediazione corporea il formatore accompagna gli allievi, attraverso proposte graduali, ad acquisire consapevolezza sulla propria modalità di entrare in relazione e di porsi, a livello corporeo, con le persone e con l’ambiente che ci circonda. In particolare quest'area si pone i seguenti obiettivi: - formazione all'acquisizione di una capacità di ascolto di sè; - formazione alla presa di coscienza delle proprie emozioni e del proprio agire in rapporto allo spazio, agli oggetti, agli altri; - formazione all'ascolto dell'altro, cioè alla capacità di decentrarsi e di comprendere il senso dell’ espressività motoria. Ogni anno si prevedono: weekend (il sabato 9,00 19,00 e la domenica 9,00 14,00STAGE RESIDENZIALE a inizio luglio di ogni anno di corso, da giovedì a domenica (giovedì 14,00 19,00 e venerdì, sabato e domenica 9,00 19,00) incontri dedicati al Dispositivo Istituzionale e incontri con l'equipe di Ceripdi per la verifica del percorso formativo individuale. 

FORMAZIONE TEORICA Ha l’obiettivo, attraverso lo studio ed il confronto circolare tra gli allievi, sostenuti e stimolati dai docenti del corso, di fornire le conoscenze teoriche necessarie per intervenire con il bambino nell’ambito dell’educazione, della prevenzione e dell’aiuto psicomotorio. Alla fine del percorso formativo triennale gli allievi dovranno avere acquisito conoscenze approfondite nei seguenti ambiti: -lo sviluppo psicologico del bambino, a partire dall’osservazione della sua espressività motoria e dal suo gioco spontaneo; -le difficoltà e le alterazioni dello sviluppo psicomotorio che possono ostacolare o compromettere l’evoluzione e la crescita dei bambini; -i principi epistemologici, filosofici, sociologici, psicologici e pedagogici della Pratica Psicomotoria; -la costruzione dell’alleanza con i genitori, come presupposto fondamentale di ogni intervento con bambini e bambine; -la gestione del rapporto con le istituzioni (scuola, istituzioni sanitarie ed educative) e con gli altri professionisti che si occupano di infanzia e la costruzione di “reti sociali” per il supporto a minori in difficoltà. Ogni anno si prevedono: 24 LEZIONI il sabato mattina o il venerdì 18,00-21,00 + 3 SEMINARI APERTI da ore ciascuno (di cui ore di confronto con i relatori riservate ai soli allievi del corso) nella giornata di sabato + INCONTRI FORMATIVI riservati agli allievi, nella giornata di sabato, di ore ciascuno. 

FORMAZIONE PRATICA E’ l’area che mette le persone nella condizione di sperimentarsi, da subito, nella osservazione e nella co-conduzione di progetti di Pratica Psicomotoria con i bambini. A differenza della maggioranza dei corsi, dove la Formazione Pratica si svolge al termine del percorso formativo, il nostro corso propone di attivarsi e sperimentarsi già nei primi mesi di corso con l’affiancamento di un formatore con i bambini e le bambine del primo biennio di una scuola primaria. La formazione pratica prosegue poi con il tirocinio svolto presso strutture convenzionate e riconosciute; è però possibile svolgere parte delle ore di tirocinio presso strutture individuate dall’allievo perché non temiamo, ma riteniamo invece formativo, il confronto con le diverse modalità di approcciarsi alla professione. Ogni anno si prevedono: osservazione e co-conduzione di un percorso educativo inter-visioni di video di sessioni educative e di sessioni di aiuto individuale e in piccolo gruppo tirocinio presso il Centro Magigioco, tirocinio esterno presso enti o professionisti convenzionati, tirocinio esterno certificato presso enti o professionisti a scelta libera dell'allievo. 

Dettagli organizzativi

Lezioni di teoria e formazione personale
240 lezioni
Tirocinio
(interno ed esterno)
160 ore
Studio individuale
e in gruppo
350 ore
Elaborazione tesi finale (di ogni anno)
50 ore

Totale ore 800/anno

Obbligo di frequenza dell'80% delle ore annuali.

Struttura del percorso

Il percorso formativo si articola in tre aree di formazione tra loro interconnesse: 

FORMAZIONE PERSONALE E’ l’area che maggiormente caratterizza la formazione dello/a Psicomotricista. In un percorso attivo a mediazione corporea il formatore accompagna gli allievi, attraverso proposte graduali, ad acquisire consapevolezza sulla propria modalità di entrare in relazione e di porsi, a livello corporeo, con le persone e con l’ambiente che ci circonda. In particolare quest'area si pone i seguenti obiettivi: - formazione all'acquisizione di una capacità di ascolto di sè; - formazione alla presa di coscienza delle proprie emozioni e del proprio agire in rapporto allo spazio, agli oggetti, agli altri; - formazione all'ascolto dell'altro, cioè alla capacità di decentrarsi e di comprendere il senso dell’ espressività motoria. Ogni anno si prevedono: weekend (il sabato 9,00 19,00 e la domenica 9,00 14,00STAGE RESIDENZIALE a inizio luglio di ogni anno di corso, da giovedì a domenica (giovedì 14,00 19,00 e venerdì, sabato e domenica 9,00 19,00) incontri dedicati al Dispositivo Istituzionale e incontri con l'equipe di Ceripdi per la verifica del percorso formativo individuale. 

FORMAZIONE TEORICA Ha l’obiettivo, attraverso lo studio ed il confronto circolare tra gli allievi, sostenuti e stimolati dai docenti del corso, di fornire le conoscenze teoriche necessarie per intervenire con il bambino nell’ambito dell’educazione, della prevenzione e dell’aiuto psicomotorio. Alla fine del percorso formativo triennale gli allievi dovranno avere acquisito conoscenze approfondite nei seguenti ambiti: -lo sviluppo psicologico del bambino, a partire dall’osservazione della sua espressività motoria e dal suo gioco spontaneo; -le difficoltà e le alterazioni dello sviluppo psicomotorio che possono ostacolare o compromettere l’evoluzione e la crescita dei bambini; -i principi epistemologici, filosofici, sociologici, psicologici e pedagogici della Pratica Psicomotoria; -la costruzione dell’alleanza con i genitori, come presupposto fondamentale di ogni intervento con bambini e bambine; -la gestione del rapporto con le istituzioni (scuola, istituzioni sanitarie ed educative) e con gli altri professionisti che si occupano di infanzia e la costruzione di “reti sociali” per il supporto a minori in difficoltà. Ogni anno si prevedono: 24 LEZIONI il sabato mattina o il venerdì 18,00-21,00 + 3 SEMINARI APERTI da ore ciascuno (di cui ore di confronto con i relatori riservate ai soli allievi del corso) nella giornata di sabato + INCONTRI FORMATIVI riservati agli allievi, nella giornata di sabato, di ore ciascuno. 

FORMAZIONE PRATICA E’ l’area che mette le persone nella condizione di sperimentarsi, da subito, nella osservazione e nella co-conduzione di progetti di Pratica Psicomotoria con i bambini. A differenza della maggioranza dei corsi, dove la Formazione Pratica si svolge al termine del percorso formativo, il nostro corso propone di attivarsi e sperimentarsi già nei primi mesi di corso con l’affiancamento di un formatore con i bambini e le bambine del primo biennio di una scuola primaria. La formazione pratica prosegue poi con il tirocinio svolto presso strutture convenzionate e riconosciute; è però possibile svolgere parte delle ore di tirocinio presso strutture individuate dall’allievo perché non temiamo, ma riteniamo invece formativo, il confronto con le diverse modalità di approcciarsi alla professione. Ogni anno si prevedono: osservazione e co-conduzione di un percorso educativo inter-visioni di video di sessioni educative e di sessioni di aiuto individuale e in piccolo gruppo tirocinio presso il Centro Magigioco, tirocinio esterno presso enti o professionisti convenzionati, tirocinio esterno certificato presso enti o professionisti a scelta libera dell'allievo. 

Dettagli organizzativi

Lezioni di teoria e formazione personale
240 lezioni
Tirocinio
(interno ed esterno)
160 ore
Studio individuale
e in gruppo
350 ore
Elaborazione tesi finale (di ogni anno)
50 ore

Totale ore 800/anno

Obbligo di frequenza dell'80% delle ore annuali.

Riconoscimenti

Il corso abilita alla professione di Psicomotricista di area socio-educativa e di prevenzione primaria ai sensi della Legge 4/2013 e consente l'accesso all'Elenco degli Psicomotricisti italiani istituito dalle principali associazioni professionali nazionali di categoria. 

Il corso ha ottenuto il riconoscimento dell' ASEFOP (Associazione Europea delle Scuole di formazione in Pratica Psicomotoria) fondata nel 1986 a Esneux (Belgio) da Bernard Aucouturier, e da lui presieduta per oltre 20 anni, nel periodo più fecondo di sviluppo delle sue teorie. 

Riconoscimenti

Il corso abilita alla professione di Psicomotricista di area socio-educativa e di prevenzione primaria ai sensi della Legge 4/2013 e consente l'accesso all'Elenco degli Psicomotricisti italiani istituito dalle principali associazioni professionali nazionali di categoria. 

Il corso ha ottenuto il riconoscimento dell' ASEFOP (Associazione Europea delle Scuole di formazione in Pratica Psicomotoria) fondata nel 1986 a Esneux (Belgio) da Bernard Aucouturier, e da lui presieduta per oltre 20 anni, nel periodo più fecondo di sviluppo delle sue teorie. 

Promotori e partner

Il Centro “Magigioco”: lo Studio Associato di Psicologia “Magigioco - Centro per la Crescita”, un’ importante realtà bresciana, attiva sia sul versante clinico che sul versante educativo e preventivo, collabora attivamente alla realizzazione del corso (che si svolge presso la sede dello Studio) e affianca i tirocinanti del corso nei percorsi preventivi e/o di aiuto psicomotorio realizzati presso il Centro o negli asili e scuole dove realizza progetti. 

Il corso è inoltre promosso da:

Associazione F.eR.P.P. (Formazione e Ricerca in Pratica Psicomotoria ) di Milano www.ferpp.it

Spazio di Pratica Psicomotoria di Milano www.spaziodipraticapsicomotoria.it

Associazione Emmi’s Care integrazione tra la psicomotricità e l’approccio Pikler www.emmiscare.org

Edufrog Pedagogia e letteratura per leggere il mondo www.edufrog.it 

Promotori e partner

Il Centro “Magigioco”: lo Studio Associato di Psicologia “Magigioco - Centro per la Crescita”, un’ importante realtà bresciana, attiva sia sul versante clinico che sul versante educativo e preventivo, collabora attivamente alla realizzazione del corso (che si svolge presso la sede dello Studio) e affianca i tirocinanti del corso nei percorsi preventivi e/o di aiuto psicomotorio realizzati presso il Centro o negli asili e scuole dove realizza progetti. 

Il corso è inoltre promosso da:

Associazione F.eR.P.P. (Formazione e Ricerca in Pratica Psicomotoria ) di Milano www.ferpp.it

Spazio di Pratica Psicomotoria di Milano www.spaziodipraticapsicomotoria.it

Associazione Emmi’s Care integrazione tra la psicomotricità e l’approccio Pikler www.emmiscare.org

Edufrog Pedagogia e letteratura per leggere il mondo www.edufrog.it 

I nostri formatori

Federica Merli

Psicomotricista, Sociologa, Dott.ssa in Tecniche Psicologiche

Milena Monzittu

Dott.ssa in Psicologia Clinica e di Comunità - Psicomotricista – Formatrice in Pratica Psicomotoria Aucouturier ASEFOP – Insegnante Massaggio Infantile

Rikardo Acebo Urretxu

Filologo e terapista psicomotorio

Giuseppe Nicolodi

Psicologo, psicomotricista,TNPEE, dipendente ASL di Trento U.O di NPI dal 1975 al 2009

Anna Luna Muns

Pedagoga e terapista psicomotoria

Gianluca Dominio

Psicomotricista, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva

Marco De Rocco

Psicomotricista, Tnpee, Laureato in psicologia

Elisabetta Galanti

Psicomotricista, Terapista della neuro psicomotricità dell'età evolutiva, formatrice

Matteo Pasta

Dottore in scienze e tecniche psicologiche, Pedagogista, Psicomotricista.

Elena Massardi

Psicologa e psicoterapeuta a formazione psicoanalitica con una specializzazione nell’area materno infantile

Ivan Arlotti

Psicomotricista, neuropsicomotricista, Formatore Fiscop e Asefop

Adriana Di Taranto

Psicologa clinica, specializzanda in psicoterapia ad approccio psicoanalitico

Francesca Storelli

Psicologa, Psicomotricista e formatrice

Philippe Lemenu

Psicomotricista, formatore alla Pratica Psicomotoria della scuola belga EBPPA di Bruxelles, membro dell’ASEFOP

Silvia Caslini

Pedagogista e Arteterapista

Agnès Szanto-Feder

Psicologa genetista, insegnante e formatrice in diversi paesi dell’Europa e del Sud America

Antinea Pezzè

Psicodrammatista, psicologa e psicoterapeuta

Marzia Sgambelluri

Psicologa, psicoterapeuta ad orientamento analitico lacaniano

Francesca Romana Grasso

Pedagogista, Dottore di ricerca in scienze dell’educazione e studiosa di letteratura per l’infanzia

Giuseppe Benincasa

Laurea in Medicina Università di Milano; Specialista in Psichiatria; Specialista in Neuropsichiatria Infantile; Laurea in Scienze della Formazione, Università di Urbino; Specializzazione in Psicoterapia Sistemico-relazionale (C.M.T.F.). Psicoanalista con

I nostri formatori

Federica Merli

Psicomotricista, Sociologa, Dott.ssa in Tecniche Psicologiche

Milena Monzittu

Dott.ssa in Psicologia Clinica e di Comunità - Psicomotricista – Formatrice in Pratica Psicomotoria Aucouturier ASEFOP – Insegnante Massaggio Infantile

Rikardo Acebo Urretxu

Filologo e terapista psicomotorio

Giuseppe Nicolodi

Psicologo, psicomotricista,TNPEE, dipendente ASL di Trento U.O di NPI dal 1975 al 2009

Anna Luna Muns

Pedagoga e terapista psicomotoria

Gianluca Dominio

Psicomotricista, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva

Marco De Rocco

Psicomotricista, Tnpee, Laureato in psicologia

Elisabetta Galanti

Psicomotricista, Terapista della neuro psicomotricità dell'età evolutiva, formatrice

Matteo Pasta

Dottore in scienze e tecniche psicologiche, Pedagogista, Psicomotricista.

Elena Massardi

Psicologa e psicoterapeuta a formazione psicoanalitica con una specializzazione nell’area materno infantile

Ivan Arlotti

Psicomotricista, neuropsicomotricista, Formatore Fiscop e Asefop

Adriana Di Taranto

Psicologa clinica, specializzanda in psicoterapia ad approccio psicoanalitico

Francesca Storelli

Psicologa, Psicomotricista e formatrice

Philippe Lemenu

Psicomotricista, formatore alla Pratica Psicomotoria della scuola belga EBPPA di Bruxelles, membro dell’ASEFOP

Silvia Caslini

Pedagogista e Arteterapista

Agnès Szanto-Feder

Psicologa genetista, insegnante e formatrice in diversi paesi dell’Europa e del Sud America

Antinea Pezzè

Psicodrammatista, psicologa e psicoterapeuta

Marzia Sgambelluri

Psicologa, psicoterapeuta ad orientamento analitico lacaniano

Francesca Romana Grasso

Pedagogista, Dottore di ricerca in scienze dell’educazione e studiosa di letteratura per l’infanzia

Giuseppe Benincasa

Laurea in Medicina Università di Milano; Specialista in Psichiatria; Specialista in Neuropsichiatria Infantile; Laurea in Scienze della Formazione, Università di Urbino; Specializzazione in Psicoterapia Sistemico-relazionale (C.M.T.F.). Psicoanalista con

Vuoi iscriverti?

Requisiti di accesso

Per potersi iscrivere al corso è necessario essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:

  1. Esperienza professionale dimostrabile, con bambini tra 0 e 8 anni, presso un ente educativo (asilo, scuola, comunità ecc....);
  2. Laurea in psicologia, pedagogia, scienze dell'educazione, scienze della formazione, logopedia, tecniche della riabilitazione psichiatrica o equipollenti.

Quando

Le iscrizioni apriranno il 1 settembre 2022 e si chiuderanno il 15 dicembre 2022, scrivici per fissare il tuo colloquio informativo e conoscitivo. Il corso è pensato per essere compatibile con gli orari di persone che lavorano. E’ previsto un periodo di tirocinio formativo. 

Dove

Il corso si svolgerà presso la sede dello Studio Associato di Psicologia “Magigioco - Centro per la Crescita” in via Prima 79/a al Villaggio Badia (Brescia). La sede del Centro “Magigioco” è collegata alla Stazione Ferroviaria di Brescia con la linea n. dell’autobus urbano (si prende l’autobus di fronte all’entrata della stazione e si arriva a 20 m dall’ingresso del Centro in meno di 20 minuti). Una parte del tirocinio curricolare si svolge presso una scuola primaria nel centro di Brescia. 

Costi/anno

Per i soci dell’associazione Ce.Ri.P.D.I. in regola con il pagamento della quota annuale (dal costo di euro 15) il costo annuale del percorso è pari a euro 1.900. Per i non soci il costo è di euro 2.320/anno.

Le iscrizioni si aprono il 1 settembre 2022 e si chiudono il 15 dicembre 2022

Vuoi iscriverti?

Requisiti di accesso

Per potersi iscrivere al corso è necessario essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:

  1. Esperienza professionale dimostrabile, con bambini tra 0 e 8 anni, presso un ente educativo (asilo, scuola, comunità ecc....);
  2. Laurea in psicologia, pedagogia, scienze dell'educazione, scienze della formazione, logopedia, tecniche della riabilitazione psichiatrica o equipollenti.
Quando

Le iscrizioni apriranno il 1 settembre 2022 e si chiuderanno il 15 dicembre 2022, scrivici per fissare il tuo colloquio informativo e conoscitivo. Il corso è pensato per essere compatibile con gli orari di persone che lavorano. E’ previsto un periodo di tirocinio formativo. 

Dove

Il corso si svolgerà presso la sede dello Studio Associato di Psicologia “Magigioco - Centro per la Crescita” in via Prima 79/a al Villaggio Badia (Brescia). La sede del Centro “Magigioco” è collegata alla Stazione Ferroviaria di Brescia con la linea n. dell’autobus urbano (si prende l’autobus di fronte all’entrata della stazione e si arriva a 20 m dall’ingresso del Centro in meno di 20 minuti). Una parte del tirocinio curricolare si svolge presso una scuola primaria nel centro di Brescia. 

Costi/anno

Per i soci dell’associazione Ce.Ri.P.D.I. in regola con il pagamento della quota annuale (dal costo di euro 15) il costo annuale del percorso è pari a euro 1.900. Per i non soci il costo è di euro 2.320/anno.

Le iscrizioni si aprono il 1 settembre 2022 e si chiudono il 15 dicembre 2022.

Compila il modulo per essere contattato dalla segreteria

Descrivi brevemente la tua attività professionale
Descrivi, se possibile, la tua esperienza in ambito psicologico, pedagogico, psicomotricistico...

Compila il modulo per essere contattato dalla segreteria

Descrivi brevemente la tua attività professionale
Descrivi, se possibile, la tua esperienza in ambito psicologico, pedagogico, psicomotricistico...
La nostra newsletter
Per rimanere aggiornato sulle iniziative, eventi e seminari,
iscriviti alla nostra newsletter.

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Associazione Ceripdi

Centro di Formazione e Ricerca per la Prevenzione del Disagio Infantile
  • Telefono
  • E-mail
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Codice fiscale
    98172610176

© Ceripdi Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy.